ARCHEOTOURS:
BESSA – L’ORO DI EPOREDIA

1-3 Ore
TIPOLOGIA

Archeologico

+ 1
DIFFICOLTÀ

Bassa

ETA' MINIMA

15 Anni

Da 23

Un'esperienza straordinaria

Sul versante biellese della Serra Morenica di Ivrea, troviamo l’enigmatico sito minerario della Bessa. La più grande miniera d’oro a cielo aperto di età antica, che i romani sottrassero nel 143 a.c. ai celti ictimuli , ponendo le basi per la fondazione di Eporedia – Ivrea. (100 a.c.) nata proprio per gestire le aurifodine. In compagnia dell’archeologa  Lorenza Boni, scopriremo con un tour in due tappe, la Bessa al tempo dei celti, l’arrivo dei romani, le lotte con le tribu di Vercelli, le testimonianze di collegamento con Eporedia, e l’affascinante mondo di questa miniera misteriosa e intrigante .  Un paesaggio lunare il primo,  fiabesco e “celtico” il secondo.

Il tour si conferma al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Il prossimo tour archeologico verrà effettuato domenica 28 maggio - h.14,00-18,00

 

prenotazioni entro il 27/05/2023 tel.389/8424683

 

prezzo adulti € 20,00 - bambini fino a 9 anni: gratis / ragazzi 10/15 anni € 15,00

 

la quota include :  assicurazione - Tour narrativo con Archeologo

Prenotazione obbligatoria.

 

Il tour si conferma al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Specifiche del Tour

Walking Tour

la quota comprende :

– tour con approfondimento archeologico – radio trasmittente con dotazione auricolari usa & getta

Servizi non inclusi

la quota NON comprende :

Gli spostamenti sono a carico dei singoli partecipanti 

Punti Salienti

Incontro ore 13,30 presso il Centro Visita di Vermogno (Zubiena) . Posteggio : non custodito presso l’area di Vittimula- stadio dei cercatori d’oro o davanti al Centro Visita La visita si articola in una prima parte in cui percorreremo il Sentiero dei Ciapei Parfundà, un percorso ad anello per tutti che attraversa i cumuli con una pedana in legno e si snoda lungo i canali dell’antica miniera in un paesaggio irreale, raggiungendo i fondi di capanna scavati nei cumuli dove sono stati trovati utensili e oggetti appartenuti ai minatori. Nella seconda parte della visita ci sposteremo nella Bessa di Mongrando, un po’ piu’…celtica, in mezzo al bosco, alla scoperta dell’enigmatico Castelliere oggetto di scavi da parte della nostra Archeologa. NOTE Itinerario facile ma il breve tratto dei Ciapej con cammino sugli accumuli, è leggermente instabile. Sono consigliati bastoncini per appoggio e scarpe da trekking con caviglia alta, se possibile. Non ci sono bar nelle vicinanze dunque consigliamo ai gentili di clienti di portare bottiglietta di acqua nello zaino